Destinazione Recovery. Soluzioni innovative verso l’autonomia e il lavoro
Il progetto “Destinazione Recovery” è un progetto pilota rivolto a giovani affetti da disturbi mentali maggiori, con l’obiettivo di sperimentare le loro capacità in vista di un potenziale inserimento lavorativo futuro.
Il progetto ha una durata di 18 mesi e si rivolge a destinatari di età compresa tra i 18 e i 45 anni, residenti nell’area metropolitana di Milano. Si propone di offrire ad un gruppo di 20 giovani adulti con disturbi mentali maggiori un percorso formativo e riabilitativo mirato all’autonomia e – ove possibile – al lavoro. Per Progetto Itaca, sono considerati disturbi mentali maggiori: depressione maggiore, disturbo bipolare, schizofrenia, disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi della personalità. Sono esclusi i disturbi dell’alimentazione, i disturbi d’ansia, le dipendenze e i disturbi del neurosviluppo, intese come diagnosi primarie, saranno invece valutate come manifestazioni secondarie dei disturbi primari.
Il percorso formativo-riabilitativo proposto consiste nella partecipazione attiva e consapevole a gruppi di lavoro di 4 partecipanti l’uno, che lavorano in modalità a distanza all’interno delle job stations di Progetto Itaca, coordinati da una persona di staff. L’impegno lavorativo consiste nella gestione del processo di raccolta, selezione, vendita e spedizione di oggetti di seconda mano attraverso canali digitali (a titolo esemplificativo le Piattaforme a più parti – Two sided market places – Subito, Ebay e Vinted).
Il ricavato del primo anno verrà utilizzato per il miglioramento dell’aula corsi. A partire dal secondo anno, le persone che mostreranno reali e solide potenzialità lavorative saranno inserite in percorsi di accompagnamento al lavoro, segnatamente presso le società commerciali del cluster del commercio digitale di articoli di seconda mano, sfruttando il canale del collocamento mirato delle persone con disabilità e nell’ambito di una intesa di cooperazione con alcune società del settore, definite nelle fasi di avvio del progetto.
*di cui € 25.474 erogati tramite la SGR