Italia

Corso di formazione per O.S.S. (Operatore Socio Sanitario)

Committente: Comunità di San Patrignano
Contributo: € 150.000
Ambito di intervento: Italia, Interventi di contrasto alla disoccupazione
Periodo: maggio 2021 - giugno 2024
Luogo: Coriano - Emilia Romagna
Stato: In corso

La Comunità San Patrignano è una comunità terapeutica che accoglie gratuitamente persone con problemi di tossicodipendenza provenienti da tutto il territorio nazionale. L’approccio della comunità è incentrato sull’individuo e sulle sue necessità, e si attua anche fornendo opportunità per la crescita personale e professionale delle persone accolte a supporto del loro reinserimento sociale e lavorativo.

Parallelamente al programma ri-educativo, San Patrignano offre infatti svariate opportunità di istruzione e formazione, considerate strumenti fondamentali per sostenere la fase di reinserimento degli ex-tossicodipendenti come membri attivi e responsabili della società.

IMPact Foundation sostiene la realizzazione di un corso per Operatori Socio Sanitari per tre annualità (maggio 2021-febbraio 2022, luglio 2022-aprile 2023 e settembre 2023-giugno 2024). Il corso è rivolto, ogni anno, a 18-20 allievi.
La durata della formazione è di 1000 ore (550 in aula e 450 di stage formativo) che si svolgono nell’arco di 9 mesi. Per poter accedere all’esame finale, gli studenti devono aver frequentato almeno il 70% delle lezioni e aver superato positivamente il 70% delle verifiche.

I ragazzi e le ragazze iscritti al corso, una volta terminate le ore di lezione in aula, hanno l’obbligo di svolgere un tirocinio di 450 ore in strutture sanitarie e socio-assistenziali. Le 450 ore di tirocinio vengono divise in due percorsi, entrambi obbligatori per gli alunni.
Il primo ha come obiettivo l’apprendimento pratico di tutti gli aspetti di assistenza e cura in ambiente socioassistenziale. Il secondo, invece, ha l’obiettivo di facilitare l’apprendimento pratico di tutti gli aspetti di assistenza e cura in ambiente sanitario.

Lo stage socioassistenziale si svolge all’interno della Struttura Residenziale di San Patrignano che accoglie malati terminali di AIDS e persone affette da patologie connesse alle tossicodipendenze. Si tratta di una struttura con 30 posti residenziali e 20 diurni.
Lo stage sociosanitario, invece, viene svolto in alcuni reparti dell’Ospedale di Rimini dove i ragazzi residenti a San Patrignano vengono accompagnati da educatori e tutor della Comunità.

Al termine di tutti i moduli teorici e di stage, gli allievi sostengono un esame finale che permette loro il rilascio del Certificato della Qualifica Professionale di OSS.
I ragazzi qualificati vengono supportati dagli esperti della Comunità nella creazione del loro CV e nella ricerca attiva di un’occupazione pertinente all’interno di strutture sociosanitarie e socioassistenziali presenti sul territorio.