“Siamo determinati a fare i passi audaci e trasformativi che sono urgentemente necessari per portare il mondo sulla strada della sostenibilità e della resilienza. Nell’intraprendere questo grande viaggio collettivo, promettiamo che nessuno verrà lasciato indietro”
Onu, Agenda 2030
La scelta operata da IMPact SGR di impegnarsi attivamente in ambito filantropico nasce dalla consapevolezza di quanto, oggi, al fare impresa non spetti solo la capacità di creare valore per i clienti, ma anche il compito di contribuire in modo sistematico al miglioramento del benessere della collettività.
Dotarsi di una fondazione corporate che riunisca sotto un unico cappello le proprie azioni risponde all’obiettivo e all’ambizione di dare sempre più concretezza ad una gestione efficace e professionale delle attività filantropiche, nella consapevolezza delle complessità con cui, da sempre, si confronta chi decide di agire in questo ambito.
Al capitale filantropico spetta un ruolo di esplorazione, scoperta e riscoperta di modelli d’intervento, idee e principi da cui possa emergere una visione di società più equa, la promozione e condivisione di una cultura della sperimentazione a fin di bene, che dischiuda soluzioni pratiche ed efficaci ai problemi che gravano concretamente sulla vita delle persone, impedendone un pieno e libero sviluppo umano. Da qui la forte inclinazione alla sperimentazione di nuovi modelli d’intervento e alla valorizzazione di modelli funzionali che possano essere replicabili, che possano tradursi sistematicamente in azioni efficaci nel rispondere ai bisogni sociali a cui provano a dare risposta.
IMPact Foundation si propone inoltre di operare in modo collaborativo, facendo rete all’interno del terzo settore italiano, al fine di condividere idee, risorse e soluzioni, e promuovere efficacemente i modelli operativi più promettenti negli ambiti d’intervento prioritari.
IMPact Foundation ritiene infatti che, per poter svolgere al meglio il proprio ruolo, sia imprescindibile che alla cultura della sperimentazione si associ una cultura della condivisione e della collaborazione, la quale rappresenta per IMPact Foundation un ingrediente essenziale affinché le competenze tecniche e professionali, le energie e l’inventiva che il capitale filantropico può mettere in moto possano tradursi in un cambiamento sociale positivo, duraturo e sistemico. Lo sviluppo delle relazioni con i grant-holder e i partner, insieme ai quali IMPact Foundation lavora, è improntato al lungo periodo, alla specializzazione ed alla creazione di fiducia.
Alla luce dei principi e delle motivazioni che hanno portato alla sua costituzione, IMPact Fondation declina le proprie attività facendo riferimento al quadro delle priorità di sviluppo sostenibile delineato dall’ONU attraverso i 17 Sustainable Development Goals (SDGs). Riferirsi ad un’agenda condivisa internazionalmente permette di fornire un posizionamento chiaro nel panorama della filantropia italiana ed internazionale, di utilizzare un linguaggio comune e di inserirsi in un quadro di riferimento globale per pensare lo sviluppo sostenibile in termini di obiettivi concreti ed universalmente condivisi, pur mantenendo saldo il proprio focus strategico, la propria identità e il rispetto dei valori da cui l’iniziativa filantropica fiorisce.
Il processo decisionale è dunque incentrato sulla misurazione e sul monitoraggio continuo attraverso un sistema di metriche ed indicatori, coerentemente allineato agli SDGs, che permetta di comprendere e valutare regolarmente l’efficacia delle iniziative supportate, apportare correzioni laddove necessario e massimizzare l’impatto.
IMPact Foundation vuole farsi promotrice, nella misura che le può competere, di una filantropia in grado di perseguire un cambiamento sistemico e misurabile, concentrando energie, competenze tecniche, conoscenze e risorse in sforzi comuni e liberando il potenziale di un approccio collaborativo.
Promozione del capitale filantropico come strumento di innovazione sociale
Allineamento e contributo misurabile rispetto agli SDGs
Approccio collaborativo nel mondo filantropia